Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Obbligo Certificato Medico per Detentori di Armi Senza Porto d’Armi

Medico

Anche se   non è una novità e la norma risale già qualche tempo addietro; si legge e sente spesso di numerosi utenti che non erano a conoscenza  di quest’obbligo riguardante I  SOGGETTI  DETENTORI  DI  ARMI  NON  PIÙ  IN  POSSESSO  DI  ALCUN VALIDO  TITOLO  DI  PORTO  D’ARMA

A tal riuardo abbiamo ricevuto oggi questo comunicato  CONARMI indirizzato a tutti gli organi di stampa e comunicazione. Riportiamo il testo per intero sperando possa essere utile.

In calce  trovatoe il link per scaricare il pdf del comunicato stampa della Questura di Brescia che informa tutti.

Leggi tutto “Obbligo Certificato Medico per Detentori di Armi Senza Porto d’Armi”

Decreto Legislativo e Parere del Governo

Parlamento Italiano

E’ stata resa nota, dalla redazione della rivista del settore Armi e Tiro, in data 01 ottobre 2013, da fonti non precisate, la Bozza del Decreto Legislativo correttivo della 204/2010, pronta per essere mandata alla firma del PDR.
Ancora non si sa se sia vermanete la versione definitiva, se sia già stata firmata o meno.

Leggi tutto “Decreto Legislativo e Parere del Governo”

Spiegazioni sulla quantità e specie delle cartucce detenibili senza licenza del Prefetto

Brevissimo riassunto per chi non avesse voglia di leggere tutto l’articolo (cosa che comunque consiglio di fare per capire bene cosa dicono le norme e saperlo spiegare):

Sono permessi 200 colpi per arma corta, 1500 per arma lunga da caccia o non.
La distinzione tra cartuccia per arma lunga e arma corta va fatta leggendo le tavole della CIP e non in base alle armi detenute. Le cartucce per pistola e revolver sono menzionate in una tavola a parte, pertanto tutte le altre sono per arma lunga.
Ciò però non vale per le cartucce rimfire (a percussione anulare) la distinzione infatti va fatta calibro per calibro vedendo per quali armi sia stata progettata storicamente la cartuccia. Comunque di solito sono per arma lunga.
Per il 22 LR come da denominazione ufficiale non sussiste assolutamente questo dubbio, esso inoltre può anche essere utilizzato nell’ esercizio delle caccia nei fucili combinati, ma anche se non lo fosse, sarebbe detenibile nel numero di 1500 cartucce e non in 200 poichè cartuccia destinata alle armi lunghe come dice la stessa denominazione ufficiale.
A nulla rileva che venga camerato anche nelle armi corte.
Purtroppo però, c’è da dire che il Ministero dell’ Interno in modo del tutto atecnico e arbitrario ha affermato che il 22 LR va considerato come calibro corto.

Non è proprio così e più sotto viene spiegato nei dettagli perchè.

Leggi tutto “Spiegazioni sulla quantità e specie delle cartucce detenibili senza licenza del Prefetto”

Il 9 Para Finalmente Legale in Italia

Ultimo aggiornamento : mercoledì 14 novembre 2018

Come un fulmine a ciel sereno, qualche ora fa, il Banco Nazionale di Prova di Gardone Val Trompia, ha confermato la richiesta di classificazione della prima arma in 9 × 19 mm Parabellum alias 9 Luger alias 9 × 19 mm, senza alcuna limitazione sul tipo di palla utilizzata.
L’iter è la conclusione di una dissamina portata avanti dal 23 novembre 2012, senza non poche ostruzioni, per lo più dettate da quelle che sono vecchie riminescenze di errate attribuzioni di armi da guerra alle armi la cui richiesta di catalogazione veniva rifiutata. Ma ora, grazie alle recenti modifiche legislative, il buon senso ha avuto la meglio ed è qui disponibili la Scheda Banco Thueron Defense SA 9 mm in 9 × 19 mm, in attesa del numero proggressivo definitivo.
La pubblicazione è stata eseguita in data 08 marzo 2013 conteporaneamente a tutte le altre richieste di armi della stessa tipologia e calibro presentate fino alla data ordierna. Per la Thureon Defence SA 9mm il codice indentificativo è 13_00431.
Leggi tutto “Il 9 Para Finalmente Legale in Italia”

Non sei ancora iscritto alla newsletter ?

Con una semplice notifica via email ti aggiorniamo sulle ultime novità!
Unisciti alle altre persone che già lo hanno fatto.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 8.979 altri iscritti

Per leggere la nostra informativa sulla privacy, la puoi trovare qui: Privacy Policy.

Subscribe!